Esperienza Immaginativa ed Esperienza Estetica di Maurizio Talamoni

Il modello con l'Esperienza Immaginativa ( Réve Eveillé in francese, dal suo fondatore Robert Desoille), permette di affrontare le problematiche di chi chiede aiuto in modo particolarmente ampio e diversificato, a vari livelli di profondità.

Ulteriori informazioni

L'immaginario come esperienza trasformativa

Tutti abbiamo vissuto l'esperienza di entrare in un museo o una galleria d'arte e abbandonarci a una visione contemplativa delle opere esposte.

Ulteriori informazioni

La depressione

Giorgione, "Doppio ritratto" (1502) Museo di Palazzo Venezia, Roma

Ulteriori informazioni

L'immagine come relazione intenzionale

Gaston Bachelard

Ulteriori informazioni

Il percorso di terapia come percorso estetico

Caspar David Friedrich, (1774-1840), Le ore del giorno. La sera (1820-1821) Hannover

Ulteriori informazioni

La schizofrenia

Giacomo Balla, La pazza (1905)

Ulteriori informazioni

Disturbo di personalità Borderline

La psicopatologia di confine o "borderline", per molti anni, ha trovato difficile collocazione nosografica, al limite fra l'area psicopatologica delle nevrosi e quella delle psicosi, venendo, quindi, variamente identificata come sindrome "pseudonevrotica", "stato limite", "sindrome marginale". Kraepelin ha descritto forme attenuate di "demenza precoce".

Ulteriori informazioni

I disturbi del comportamento alimentare

John Currin (Anksgiving), (USA)

Ulteriori informazioni